Eventi outdoor: la modulistica e i permessi

evento outdoor permessi

Tabella dei contenuti

Prepararsi con tutta la documentazione è essenziale se si vuole organizzare un evento outdoor che esso sia  una conferenza, un concerto o un qualsiasi evento che venga tenuto in pubblico e all’aperto. Gli organizzatori sono responsabili di ogni singola persona che si presenterà all’evento e che in qualche modo affiderà a loro il proprio intrattenimento. 

Quindi tutto dovrà essere perfetto, studiato nei minimi particolari, affinché l’evento possa essere realizzato esattamente come gli organizzatori hanno desiderato fin dal primo momento, facendo sentire a proprio agio ogni singolo partecipante.

Qui cercheremo di darvi una mano per far si che tutto ciò sia facilmente realizzabile, informandovi il più possibile su permessi e autorizzazioni, documenti senza i quali gli eventi outdoor non potranno avere luogo.

Eventi outdoor: le prime cose a cui pensare

Le primissime cose a cui si dovrà pensare, ancor prima di avvicinarsi a tutto quel che riguarda i permessi e le autorizzazioni, sono la location e la data dell’evento. 

Vuoi trovare la location più adatta? Leggi il nostro articolo Come scegliere una location per eventi?

Non appena si è a conoscenza della disponibilità del luogo dove si è scelto di organizzare l’evento, si può finalmente iniziare a pensare al lato burocratico dell’organizzazione. 

Eventi outdoor: i permessi e le licenze 

Non sono molti i permessi di cui si ha bisogno, ma sono tutti imprescindibili se si vuole organizzare un qualsiasi tipo di manifestazione.

Prendete pure penna e foglio, si inizia! 

  • Licenza di pubblico spettacolo al Sindaco del Comune. Questa licenza è temporanea e sarà valida esclusivamente per le date dell’evento. Per poter richiedere questa licenza bisognerà riportare le proprie generalità, il programma, il più dettagliato possibile, dell’evento, requisiti antimafia e i dati fiscali. Si necessita di questa licenza in caso di eventi pubblici a scopo di lucro. Per poterla ottenere è richiesta una marca da bollo da 16,00 euro.
  • Tassa sui diritti di autore alla SIAE. Non esiste evento che si rispetti senza musica. Questa richiesta si può fare online o negli Uffici SIAE territoriali. Bisognerà dichiarare dove si terrà l’evento, le generalità, apporre la firma del musicista o del dj e la scaletta dei brani che si riprodurranno. La Siae servirà anche se la musica verrà riprodotta da uno strumento meccanico come un pc o uno smartphone.
  • Permesso di occupazione del suolo pubblico. Ovviamente l’evento se dovesse prendere luogo in una piazza o per strada, andrà a occupare suolo pubblico. Quindi si dovranno presentare al comune, con ben due settimane prima dell’evento, le proprie generalità, il luogo dove si vorrà tenere la festa e se ci sarà un’eventuale chiusura del traffico.
  • Autorizzazione del Settore Verde Pubblico del Comune. Si necessita di questa licenza se la zona scelta per la propria manifestazione è un’area verde, come un giardino o un parco pubblico.
  • Dichiarazione di agibilità della Commissione Provinciale di Vigilanza di pubblico spettacolo. Questa autorizzazione ha il compito di controllare se le strutture installate (come tensostrutture, palchi, ring e americane) siano a norma e quindi sicure. È da tenere bene a mente che se il palco dovesse oltrepassare gli 80 cm di altezza, la commissione dovrà intervenire obbligatoriamente. Il costo che l’organizzazione dovrà affrontare per l’intervento della commissione è di 286,97 euro.

Infine, ma ovviamente non per importanza, bisogna sempre ricordarsi della pulizia del luogo dell’evento. Quindi non appena si spegneranno le luci dei riflettori è più che opportuno rivolgersi al Consorzio d’igiene ambientale della zona, per ripristinare l’area utilizzata nello stato in cui si è trovata all’inizio degli allestimenti.

Questi sono dati da tenere ben presente quando si calcola il preventivo per un evento di piazza o all’aperto.  A proposito, hai bisogno di un aiuto per stimare il budget del tuo evento?  Abbiamo preparato un articolo per te, clicca qui! 

Il tuo evento outdoor non è mai stato così vicino! 

Ora davvero non hai più scuse!

Non ci rimane altro che la curiosità di sapere che tipo di feste e manifestazioni creerai grazie alle nostre indicazioni.

Per ora ci auguriamo quantomeno d’aver fatto chiarezza riguardo a tutte le autorizzazioni di cui si ha bisogno per poter organizzare un evento outdoor ma se hai bisogno di un confronto professionale, fissa una call gratuita con un nostro esperto! 

Prenoto la gratuita con un esperto! 

Condividi

Organizza con noi il tuo evento!

Checklist dell'evento perfetto
Lo strumento che salverà la psiche dell'event manager

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo-digital-biz-bianco.png