Come scegliere il ledwall giusto per il tuo evento

Tabella dei contenuti

Il ledwall è diventato uno degli elementi imprescindibili per la realizzazione di eventi di successo. Grazie alla sua versatilità, la tecnologia led è stata utilizzata per creare schermi di grandi dimensioni che possono essere installati sia in spazi interni che in esterni.

Grazie alla nostra esperienza ventennale nel noleggio di ledwall per eventi, oggi ti diamo qualche consiglio su come scegliere il migliore!

Che cos’è un ledwall

Un ledwall è un grande schermo costituito da moduli LED di dimensioni variabili, ognuno dei quali è costituito da una matrice di LED che emettono luce di diversi colori.

Permettono la creazione di immagini di alta qualità e di grande impatto visivo. Vengono utilizzati principalmente per eventi come concerti, fiere, presentazioni e spettacoli, ma possono essere impiegati anche durante eventi aziendali di vario tipo.

La qualità dell’immagine prodotta dipende dalla densità dei pixel, ovvero dal numero di LED per metro quadrato. Semplificando: più alta è la densità dei pixel, migliore sarà la definizione e la nitidezza dell’immagine.

I ledwall possono essere installati in diversi modi, a seconda delle esigenze dell’evento. Possono essere fissi, cioè montati su una struttura permanente, o temporanei, in modo da poter essere smontati e trasportati in altri luoghi. Possono essere utilizzati sia in ambienti interni che esterni, a patto che siano protetti da apposite coperture per resistere alle intemperie.

Sono potenti strumenti visivi che permette di creare effetti scenografici di grande impatto.

Ma andiamo a vedere tutti i dettagli!

Come scegliere un ledwall: fattori di cui tenere conto

Ci sono alcuni fattori che hai bisogno di tenere presenti quando devi scegliere un ledwall.

Dalla tipologia, alla location dell’evento, fino all’obiettivo per cui stai pensando di noleggiare un ledwall, ci sono molte variabili tecniche e non a cui prestare attenzione.

L’ambiente di installazione del Ledwall

La scelta del Ledwall dipende dall’ambiente in cui sarà installato. Se l’evento si svolge in un’area interna, è necessario scegliere un ledwall adatto alle condizioni di luce dell’ambiente. Se, invece, l’evento si svolge in un’area esterna, deve essere resistente alle intemperie e alle condizioni meteorologiche avverse.

L’ambiente circostante può influire sulla qualità delle immagini e sulla durata del Ledwall, pertanto è fondamentale scegliere il tipo più adatto alle condizioni in cui verrà installato.

È importante considerare l’illuminazione dell’ambiente. Se l’ambiente è molto luminoso, a esempio in esterno o in un’area molto illuminata, sarà necessario scegliere un Ledwall ad alta luminosità, in grado di garantire una buona visibilità delle immagini anche in presenza di luce diretta del sole.

Se, invece, verrà installato in un ambiente con una forte umidità, come a esempio in una piscina o in una zona umida, è necessario optare per un ledwall con un’alta resistenza all’acqua e alla corrosione.

Altro aspetto da considerare è la temperatura dell’ambiente. Se si tratta di un ambiente molto caldo, come a esempio in una zona esterna in estate, sarà necessario optare per un Ledwall in grado di funzionare correttamente a temperature elevate, senza surriscaldarsi o subire danni.

Non va trascurato che l’ambiente circostante può influire anche sulla stabilità e sulla sicurezza. Se si tratta di un’area molto ventosa o soggetta a vibrazioni, sarà necessario prevedere un sistema di supporto adeguato, in grado di garantire la stabilità del sistema anche in condizioni difficili.

Quanto costa noleggiare un ledwall?

Il costo del noleggio di un ledwall dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione del display, la risoluzione, il periodo di noleggio e la posizione geografica. In genere, i prezzi possono variare da qualche centinaio a diverse migliaia di euro al giorno.

A esempio, un piccolo display LED da 2,5 metri quadrati potrebbe costare circa 750 euro al giorno, mentre un grande display da 20 metri quadrati potrebbe costare oltre 6.000 euro al giorno. 

A questo vanno aggiunti il trasporto e i tecnici per il montaggio e lo smontaggio.

Tuttavia, questi sono solo esempi indicativi e i prezzi effettivi possono variare in base alle specifiche esigenze del cliente.

In ogni caso, ti consigliamo di contattarci per ottenere un preventivo preciso e personalizzato in base alle tue esigenze. Mandaci pure una mail a: info@staffmillennium.it 

Come scegliere la risoluzione del Ledwall

La risoluzione del Ledwall è un parametro importante da considerare nella scelta del sistema di visualizzazione LED più adatto alle proprie esigenze. La risoluzione indica la quantità di pixel presenti sullo schermo e determina la nitidezza e la definizione delle immagini visualizzate.

Per determinare la risoluzione adeguata per il tuo ledwall, hai bisogno di considerare i seguenti fattori:

  1. Distinzione: Qual è la distanza minima a cui il pubblico si troverà dal display? Se la distanza è molto vicina, a esempio in una sala conferenze, sarà necessaria una risoluzione più elevata per garantire la nitidezza dell’immagine. Invece, per un ledwall adatto per eventi all’aperto come concerti o festival, la risoluzione può essere più bassa poiché il pubblico si trova a una maggiore distanza.
  2. Contenuto: Qual è il tipo di contenuto che verrà mostrato sul ledwall? Se si tratta di testo o immagini dettagliate, come video ad alta definizione, sarà necessaria una risoluzione più elevata per garantire la nitidezza e la leggibilità del contenuto.
  3. Budget: Qual è il tuo budget per il display? In generale, una risoluzione più elevata comporta un costo maggiore per il display e per la riproduzione del contenuto.

In sintesi, la scelta della risoluzione del ledwall dipende dalle specifiche esigenze del tuo progetto. Ti consigliamo di valutare attentamente questi fattori e di consultare un professionista del settore per aiutarti nella scelta migliore.

Vuoi capire come calcolare il budget necessario per il tuo evento? Te lo spieghiamo noi nell’articolo: “Come stimare il budget per un evento

Caratteristiche tecniche di un ledwall

Un ledwall ha diverse caratteristiche tecniche di cui tenere conto quando se ne vuole noleggiare uno per il proprio evento.

Vediamole insieme!

La densità dei pixel

La densità dei pixel si riferisce al numero di pixel presenti per unità di superficie del display e determina la nitidezza e la qualità dell’immagine visualizzata.

Un display con una densità dei pixel più elevata offre una maggiore nitidezza e una migliore resa delle immagini. Questo è particolarmente importante per i Ledwall di grandi dimensioni, perché l’immagine visualizzata deve essere chiara e nitida anche da una certa distanza.

La densità dei pixel è importante quando si considera la distanza di visualizzazione ottimale per il display. I ledwall con una densità dei pixel più elevata offrono una maggiore nitidezza e chiarezza delle immagini anche a distanze di visualizzazione maggiori. Invece, quelli con una densità dei pixel più bassa possono apparire sfocati o pixelati a distanze di visualizzazione maggiori.

La luminosità del Ledwall

La luminosità si riferisce alla quantità di luce emessa dal display e può variare a seconda delle condizioni ambientali in cui il display viene utilizzato. La luminosità è espressa in nits (cd/m²) ed è influenzata dalla tecnologia dei LED, dalla densità dei pixel, dalle dimensioni del display e dalla calibrazione del display stesso.

La luminosità è particolarmente importante quando si utilizza il ledwall in ambienti luminosi o all’aperto, dove la luce solare diretta può influire sulla visibilità dell’immagine. In queste situazioni, è necessario che la luminosità sia elevata per garantire che l’immagine sia visibile anche in condizioni di alta luminosità.

Allo stesso tempo, una luminosità troppo elevata può causare affaticamento visivo e sgradevolezza durante la visione dell’immagine, soprattutto in ambienti con luce scarsa. In questi casi, un Ledwall con una luminosità moderata o bassa può essere più adatto.

leadwall pubblicitari

Il refresh rate

Il refresh rate, o tasso di aggiornamento, indica il numero di volte al secondo in cui il display aggiorna l’immagine sullo schermo. È espressa in Hertz (Hz).

Un refresh rate elevato è importante per evitare sfarfallii o immagini sfocate, soprattutto durante la visualizzazione di contenuti in movimento, come video o presentazioni. Un Ledwall con un refresh rate elevato garantisce un’immagine nitida e fluida, senza effetti indesiderati.

Inoltre, un refresh rate elevato è importante per garantire la sincronizzazione perfetta tra l’immagine sul display e l’audio associato, a esempio durante la visualizzazione di eventi in diretta o di presentazioni audiovisive.

È importante notare che il refresh rate è strettamente correlato alla tecnologia di controllo dei LED utilizzata.

La modalità di installazione

Esistono diverse modalità di installazione per i ledwall, come l’installazione a parete, a soffitto, a pavimento, su supporti mobili o su strutture speciali per eventi all’aperto. La scelta della modalità di installazione dipende dalle esigenze specifiche dell’evento o dell’ambiente in cui il display verrà utilizzato.

A esempio, se il Ledwall viene utilizzato per eventi all’aperto, come concerti o festival, sarà necessario utilizzare strutture resistenti alle intemperie e all’umidità, che consentano un’installazione stabile anche in caso di vento o pioggia. D’altra parte, se viene utilizzato per presentazioni in ambienti interni, sarà possibile utilizzare supporti mobili o a parete, che consentono un’installazione flessibile e rapida.

Inoltre, la modalità di installazione influisce sulla posizione e sulla visibilità, e quindi sull’impatto visivo dell’evento o della presentazione. Per esempio, l’installazione a soffitto consente di utilizzare lo spazio in modo ottimale e di offrire un’ampia visibilità del display a tutti i partecipanti.

Il sistema di gestione del Ledwall

Un sistema di gestione di alta qualità può migliorare l’affidabilità, la stabilità e la flessibilità del ledwall.

Ci sono diversi tipi di sistemi di gestione disponibili sul mercato, come i sistemi di controllo a scheda singola, i sistemi di controllo di rete e i sistemi di controllo wireless. I sistemi di controllo a scheda singola sono adatti per applicazioni più semplici, mentre i sistemi di controllo di rete sono utilizzati per il controllo di più display a LED contemporaneamente.

Il sistema di gestione del ledwall è importante perché può influire sulla qualità dell’immagine visualizzata. I sistemi più avanzati possono gestire in modo più efficiente la luminosità, il colore e il contrasto del display a LED, garantendo un’esperienza visiva migliore per il pubblico. Possono anche fornire funzionalità aggiuntive come la capacità di elaborare e visualizzare dati in tempo reale, la riproduzione di video in alta definizione e la sincronizzazione audio. Queste funzionalità possono essere particolarmente utili in eventi dal vivo o in applicazioni commerciali.

Tipi di ledwall tra cui scegliere

Esistono diversi tipi di ledwall sul mercato tra cui puoi scegliere. Te ne offriamo una carrellata per aiutarti a farti un’idea di cosa puoi trovare.

Ci teniamo a sottolineare che la scelta del ledwall è influenzata principalmente dalle esigenze dell’evento.

Ledwall indoor

Il Ledwall indoor è un tipo di schermo LED progettato per essere utilizzato in ambienti interni come sale conferenze, centri commerciali, aeroporti, stadi, musei, showroom, cinema e teatri. Questi schermi LED sono disponibili in diverse dimensioni e risoluzioni, a seconda delle esigenze specifiche dell’evento o della locazione.

Il Ledwall indoor è costituito da moduli LED ad alta luminosità, che garantiscono una visibilità ottimale anche in ambienti con scarsa illuminazione. Grazie alla loro alta luminosità, possono essere utilizzati per proiettare immagini e video di alta qualità, con colori vivaci e dettagli nitidi. Inoltre, sono dotati di funzionalità di controllo della luminosità, per adattarsi alle diverse condizioni di illuminazione dell’ambiente.

Il Ledwall indoor è adatto a una vasta gamma di applicazioni, come ad esempio per la visualizzazione di presentazioni, video promozionali, annunci pubblicitari, eventi sportivi, concerti e spettacoli teatrali. Può essere utilizzato anche come supporto per la didattica, per la proiezione di immagini e video durante le lezioni e le presentazioni aziendali.

È importante sottolineare che il ledwall indoor richiede una progettazione e un’installazione particolarmente attenti, per garantire una corretta configurazione dei moduli LED e una perfetta adattabilità all’ambiente in cui viene installato. È importante considerare anche la durata dei moduli LED e la loro manutenzione periodica, per garantire un’ottima qualità delle immagini nel tempo.

ledwall maxischermi usati durante un concerto

Ledwall outdoor

Il Ledwall outdoor è progettato per essere utilizzato in ambienti esterni come stadi, aree di svago, parchi tematici, aeroporti, centri commerciali, edifici pubblici, hotel, ristoranti, ecc. Questi schermi LED sono disponibili in diverse dimensioni e risoluzioni, a seconda delle esigenze specifiche dell’evento o della locazione.

Il Ledwall outdoor è costituito da moduli LED ad alta luminosità e resistenza agli agenti atmosferici, come pioggia, neve, sole e vento. Sono in grado di proiettare immagini e video di alta qualità, con colori vivaci e dettagli nitidi, anche in presenza di forte illuminazione solare o di condizioni meteorologiche avverse.

È dotato di funzionalità di controllo della luminosità, per adattarsi alle diverse condizioni di illuminazione dell’ambiente e di tecnologie di raffreddamento, per mantenere una temperatura ottimale dei moduli LED anche nelle condizioni climatiche più estreme.

Può essere utilizzato anche come supporto per la segnaletica digitale, per la diffusione di messaggi di pubblica utilità o per informazioni turistiche e di servizio.

Ledwall trasparenti 

Il Ledwall trasparente è un tipo di schermo LED che consente di creare superfici trasparenti e di visualizzare contenuti digitali all’interno di esse, senza limitare la vista dell’ambiente circostante. Questi schermi LED sono progettati per essere utilizzati in ambienti interni ed esterni, come a esempio negozi, showroom, centri commerciali, musei, fiere ed esposizioni, per creare effetti visivi sorprendenti e innovativi.

Il Ledwall trasparente è costituito da moduli LED ad alta trasparenza, con un’alta risoluzione e una grande luminosità, che consentono di visualizzare immagini e video con un’ottima qualità, senza compromettere la trasparenza del vetro o dell’acrilico. Sono in grado di supportare la riproduzione di contenuti multimediali con una vasta gamma di formati, tra cui immagini, video, animazioni e testi.

Offre molte possibilità creative e di personalizzazione, grazie alla possibilità di installare i moduli LED in modo flessibile e personalizzato, a seconda delle esigenze specifiche dell’ambiente e del tipo di contenuti che si desidera visualizzare. Inoltre, il Ledwall trasparente può essere integrato con tecnologie di riconoscimento del movimento e del touch screen, per creare esperienze interattive coinvolgenti e personalizzate.

Il Ledwall trasparente può essere utilizzato per una vasta gamma di situazioni, come: la promozione di prodotti, la visualizzazione di informazioni turistiche, la creazione di ambienti scenografici in esposizioni e fiere, la segnaletica digitale in negozi e centri commerciali, la realizzazione di scenografie in teatri e spettacoli.

Ledwall ad alta risoluzione

Il Ledwall ad alta risoluzione è uno schermo LED caratterizzato da una densità di pixel molto elevata, che consente di visualizzare immagini e video con un’ottima definizione e dettaglio. Grazie alla capacità di mostrare una grande quantità di informazioni in modo dettagliato e nitido, è particolarmente adatto per situazioni in cui la qualità dell’immagine è fondamentale.

I Ledwall ad alta risoluzione sono disponibili in diverse dimensioni e risoluzioni, a seconda delle esigenze specifiche del cliente. Solitamente, la risoluzione viene misurata in pixel per metro quadrato (PPI) e può variare da poche centinaia a diverse migliaia di pixel per metro quadrato, a seconda del modello di schermo LED.

Per garantire un’ottima qualità delle immagini, il ledwall è dotato di una serie di funzionalità e tecnologie avanzate, come a esempio la correzione dei colori, l’anti-aliasing, la gestione della luminosità, la riduzione del rumore e la correzione geometrica. Queste tecnologie contribuiscono a creare un’esperienza visiva ottimale, riducendo gli artefatti visivi e migliorando la definizione e la nitidezza delle immagini.

Il Ledwall ad alta risoluzione può essere utilizzato per una vasta gamma di contesti, come: la creazione di scenografie in televisione e cinema, la visualizzazione di contenuti artistici e fotografici, la segnaletica digitale in luoghi pubblici come aeroporti, stazioni e centri commerciali, la promozione di prodotti in fiere ed esposizioni, la realizzazione di scenografie in spettacoli e concerti, e molti altri.

Ledwall flessibile o curvo

Il Ledwall curvo ha la particolarità di poter essere piegato e modellato in diverse forme e angolazioni, per creare effetti visivi unici e originali. È sempre più utilizzato in eventi come concerti, esposizioni, fiere e spettacoli, dove la capacità di creare scenografie dinamiche e coinvolgenti è fondamentale.

Il Ledwall curvo è costituito da una serie di moduli LED flessibili, che possono essere piegati e assemblati in diverse configurazioni. Questi moduli sono dotati di un sistema di illuminazione LED ad alta luminosità, che garantisce un’ottima visibilità anche in ambienti con scarsa illuminazione. Inoltre, è dotato di funzionalità di correzione del colore e di controllo della luminosità, per garantire una resa cromatica accurata e uniforme.

Grazie alla sua flessibilità, può essere utilizzato per creare scenografie di grande impatto visivo, come a esempio pareti curvilinee, archi luminosi, tunnel e altre forme geometriche. Inoltre, è possibile utilizzarlo in combinazione con altri tipi di schermi LED, come quelli ad alta risoluzione o quelli trasparenti, per creare effetti visivi ancora più complessi e coinvolgenti.

Ledwall di grandi dimensioni, o maxischermi

I Ledwall di grandi dimensioni, o maxischermi sono schermi LED di dimensioni notevoli, progettati per la visualizzazione di immagini, video e testi su larga scala. Grazie alla loro ampiezza, i Ledwall di grandi dimensioni sono in grado di attirare l’attenzione degli spettatori da lontano e offrire una visione nitida e dettagliata delle immagini, anche da lunghe distanze.

I Ledwall di grandi dimensioni sono disponibili in diverse misure, a seconda delle esigenze specifiche del cliente. Solitamente, i maxischermi sono composti da una serie di moduli LED, che possono essere assemblati in modo da formare un’unica superficie di visualizzazione.

Possono essere utilizzati in molteplici applicazioni, come a esempio in concerti, eventi sportivi, fiere, esposizioni, spettacoli teatrali e cinematografici, e molto altro ancora. Spesso sono utilizzati come schermi pubblicitari per la promozione di prodotti e servizi.

Per garantire un’ottima qualità delle immagini e una perfetta funzionalità di questo particolare tipo di ledwall di grandi dimensioni, è necessario che sia progettato e installato da personale altamente qualificato. In particolare, è importante che sia progettato in modo da soddisfare le esigenze specifiche dell’evento o della location in cui viene utilizzato, e che sia installato in modo da garantire la massima stabilità e sicurezza.

La manutenzione del Ledwall di grandi dimensioni è altrettanto importante, per garantire una perfetta funzionalità e una maggiore durata dei componenti. In particolare, è necessario effettuare controlli regolari sulla superficie del Ledwall, sulla struttura di sostegno e sui cablaggi, al fine di individuare eventuali anomalie o problemi di funzionamento.

Conclusioni

La scelta del ledwall perfetto per il proprio evento dipende dalla valutazione di una serie di fattori tecnici, come la densità di pixel, la luminosità, il refresh rate, la modalità di installazione e il sistema di gestione, ma anche la location per cui viene scelto, l’obiettivo e ovviamente dal budget a disposizione.

Come avrai capito, scegliere quello giusto non è facile.

 

Affidati a noi di Staff Millennium per la tua scelta, siamo sul campo da 20 anni!

Condividi

Organizza con noi il tuo evento!

Checklist dell'evento perfetto
Lo strumento che salverà la psiche dell'event manager

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo-digital-biz-bianco.png