Permessi SIAE per eventi

Tabella dei contenuti

La musica durante un evento permette di creare la giusta atmosfera, di mettere accenti su momenti topici e anche di divertire e intrattenere gli invitati.
Ma durante il tuo non puoi semplicemente mettere della musica o far esibire una band, hai bisogno dei permessi SIAE.
La SIAE, Società Italiana Autori ed Editori, si occupa di tutelare, gestire e intermediare i diritti d’autore.

Per evitare multe e far sì che tutto fili liscio, ci sono alcune regole da rispettare quando organizzi il tuo evento aziendale.
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che ti serve sapere per suonare musica al tuo evento ed essere in regola.

Come funziona la SIAE

La Siae, Società Italiana Autori ed Editori, è l’ente pubblico che tutela il diritto d’autore in Italia.
Il suo compito è riscuotere i compensi che spettano all’autore nel momento della diffusione pubblica di una sua opera. È una forma di tutela nei confronti degli autori, che così sono certi di ricevere il giusto compenso per lo sfruttamento delle proprie opere.

Quali opere sono soggette a SIAE? Quelle musicali, letterarie, cinematografiche, teatrali e negli ultimi anni anche i software.

Quando si organizza un evento, bisogna comunicarlo preventivamente alla SIAE e richiedere l’autorizzazione all’uso delle opere.

Come ottenere il permesso SIAE e quanto costa

Il permesso SIAE è l’autorizzazione a poter usare tutte le opere contenute nel catalogo dell’ente. La sua finalità è corrispondere agli autori tutto quello che gli spetta per l’utilizzo delle loro opere.

Per ricevere il permesso SIAE per un evento aziendale c’è bisogno di registrarsi come utilizzatore privato, fornire alcuni dati e pagare quanto richiesto.

Il costo della licenza SIAE varia in base alla tipologia di location in cui si terrà l’evento e al numero delle persone che parteciperanno. Non solo, c’è anche una distinzione tra eventi con ballo e senza ballo.

Cosa intende SIAE con evento aziendale? Intende eventi in cui si ha la necessità di riprodurre musica, indipendentemente dalla possibilità di ballare o meno, organizzati da aziende a fini di promozione del brand, dei prodotti, servizi o qualsiasi aspetto connesso alla realtà aziendale. Ma anche quegli eventi che l’azienda organizza per i propri invitati, clienti, collaboratori, personale, soci e persone comunque collegate alla società, senza nessun tipo di guadagno per l’organizzatore. Quindi, non devono esserci sponsor, contributi e simili.

L’ammontare del diritto d’autore è pari al 9.90% dell’importo che l’organizzatore investe nell’allestimento dell’evento.
SIAE stabilisce dei compensi minimi partendo da un certo numero di invitati e dalla categoria della location.

Il pagamento è forfettario e dipende da alcuni parametri:

  • Categoria del locale dove si svolgerà l’evento,
  • Numero di partecipanti,
  • Tipologia e finalità di musica eseguita.

Dopo il pagamento SIAE fornirà due documenti:

  • Il permesso spettacoli e intrattenimenti;
  • Il borderò, il Programma musicale.

Il borderò

Il borderò, o Programma musicale, è un documento in cui inserire tutti i dettagli riguardanti la musica che verrà usata durante tutto l’evento. Bisogna essere molto precisi nella compilazione e non commettere errori. Può capitare che per una canzone siano state depositate più versioni e che queste versioni abbiano costi diversi.
Un errore nella compilazione del borderò o la sua mancata compilazione può portare a una multa.

La SIAE rilascia tre tipi di borderò:

  1. rosso, modello 107/OR per tutti gli eventi con musica dal vivo;
  2. verde, modello 107/SM per gli eventi con musica non dal vivo;
  3. blu, modello 107/C per concerti di musica classica, jazz o musica di spettacoli teatrali.

Il Borderò è completamente digitale e puoi compilarlo usando mioBorderò, disponibile su desktop o app.
Per essere sicuro di compilarlo correttamente chiedi il Permesso SIAE e nomina un Direttore d’esecuzione, che dovrà occuparsi della compilazione del Programma Musicale. Una volta compilato lo devi revisionare per essere sicuro che sia tutto corretto e inviarlo alla Siae.

In ogni caso, al momento dell’evento devi avere con te tutti i documenti e la ricevuta del pagamento della SIAE. Infatti, nonostante il pagamento anticipato e i documenti che devi fornire, SIAE si riserva il diritto di poter fare dei controlli durante l’evento.

Diritto d’autore e diritti connessi

Quando si richiedono i permessi SIAE per l’utilizzo di opere musicali si stanno pagando due tipi diversi di diritti: i diritti d’autore e i diritti connessi.

Il diritto d’autore, Legge n. 633/1941, consente agli autori di opere dell’ingegno di tipo creativo di beneficiare dei diritti di: utilizzazione economica, morali e a compenso.

I diritti connessi riguardano il diritto di sfruttamento economico dell’opera registrata su supporto fisico o digitale.

Se il primo riguarda direttamente ed esclusivamente l’autore, colui che ha creato l’opera, i secondi riguardano tutte quelle figure connesse all’autore e che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera.
Questi due tipi di diritti vengono tutelati con la licenza SIAE e non possono essere separati. Quindi, ogni volta che si richiede una licenza, si stanno ottenendo entrambi. Non è possibile pagare solo il diritto d’autore.

Chi deve occuparsi delle pratiche SIAE?

Le pratiche SIAE devono essere fatte dall’organizzatore dell’evento, ma possono essere delegate tramite la compilazione di un modulo e alla presentazione della copia dei documenti di identità delle persone coinvolte nell’organizzazione dell’evento. Noi di Staff Millennium ci occupiamo sempre di richiedere i permessi SIAE al posto dei nostri clienti, così che loro debbano pensare soltanto a godersi l’evento.

Hai bisogno di una mano con i permessi SIAE?

Non sai come muoverti per ottenere i permessi SIAE? Ti aiutiamo noi!
Prenota una call gratuita con il nostro esperto!

Hai bisogno di una mano con i permessi SIAE?

Condividi

Organizza con noi il tuo evento!

Checklist dell'evento perfetto
Lo strumento che salverà la psiche dell'event manager

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo-digital-biz-bianco.png