Come scegliere la banda giusta per il tuo evento in live streaming

Tabella dei contenuti

Il live streaming è sempre più usato per gli eventi aziendali. I motivi per cui si vogliono condividere in live sono molteplici: dal coinvolgere persone che non hanno potuto partecipare in presenza, al voler dare un’esperienza diversa come per esempio negli studi virtuali, fino alla promozione del lancio di un nuovo prodotto.

Trovare tutti i mezzi necessari per una diretta non è difficile, l’aspetto più delicato è la scelta della connessione internet. Infatti, possiamo scegliere le migliori attrezzature sul mercato, ma se non scegliamo la connessione giusta, non verrà garantita la qualità della nostra trasmissione o si bloccherà del tutto.

Come scegliere la migliore connessione per lo streaming

Innanzitutto, se abbiamo già una connessione a nostra disposizione, possiamo testare quella. Basterà eseguire uno speedtest per verificare la qualità e la stabilità della banda.
I risultati che ci interessano sono: il ping, il download, e l’upload.
Il ping deve avere un valore basso: minore sarà il valore del ping, maggiore sarà la reattività della connessione. Questo vuol dire che non ci sarà ritardo tra quello che viene ripreso e quello che viene trasmesso.
Il download è la velocità di scaricamento dei dati.
L’upload è la velocità di caricamento dei dati, che è quello che ci interessa maggiormente.
Più il valore sarà alto migliore sarà la qualità della diretta.
Una buona connessione per lo streaming ha una velocità di upload alto ed è questo il fattore più importante.
Possiamo dire che i due elementi che dobbiamo tenere in conto nella nostra scelta sono: ping basso e upload alto.

Diversi tipi di connessioni e bande

Per uno buono streaming abbiamo bisogno di una connessione stabile e una banda larga, così da poter star tranquilli che l’immagine verrà trasmessa in alta qualità e senza disturbi.

Che cosa si intende per banda larga?
La banda larga, o broadband, è un sistema di connessione internet che sfrutta una maggiore ampiezza di banda, ovvero di cavo, per inviare e ricevere dati.
Ci sono vari tipi di rete internet che possono fare al caso nostro.

L’ADSL, è quello ancora più diffuso, funziona bene in download, ma per l’upload non è consigliato. È lento e poco stabile. Per cui, se stai organizzando un evento nella sede della tua azienda, vuoi fare uno streaming e hai l’ADSL a disposizione, questa potrebbe non essere la soluzione migliore.
Tuttavia, se l’upload arriva a 10 MB la connessione è abbastanza buona da poter trasmettere un video di buona qualità, ma non in HD. Bisognerà accertarsi che i kbps inviati siano più alti della metà della connessione.
Se invece avete un upload di 5 MB, la connessione permette di avere una risoluzione discreta, ma bisogna ripartire bene i kbps: almeno 160kbps per l’audio e sopra i 500kdps per il video. La live dovrebbe rimanere stabile, ma la qualità non sarà delle migliori.
Al di sotto dei 5MB è meglio scegliere un altro tipo di servizio, perché il rischio di cattiva trasmissione è alto.

Potete usare questo tipo di connessione se quello che state trasmettendo è un evento senza momenti di spettacolo o di promozione di un prodotto, dove è fondamentale che il video sia di ottima qualità. In questi casi si può ricorrere alla fibra.

La fibra internet è il sistema più affidabile, al momento. Ci sono due opzioni: la fibra normale e la fibra 100. Per quanto riguarda la prima, se la velocità di upload arriva a 10MB, potete stare abbastanza tranquilli. La seconda, ancora poco diffusa, è la soluzione ottimale perché arriva facilmente a 20MB in upload. Più di questo non è possibile avere.

Cosa fare se non si ha la fibra per lo streaming

Hai deciso di mandare il tuo evento in diretta, ma la banda di connessione a tua disposizione non va bene.
Cosa puoi fare?
Per prima cosa vogliamo tranquillizzarti: non hai bisogno di cambiare contratto o gestore del tuo servizio internet, se organizzi l’evento nella tua sede.

Ci sono molti provider specializzati nella fornitura di connessione internet per eventi. Si può prendere un servizio con connessione via parabola o affittare la fibra necessaria, anche solo per il giorno dell’evento.
L’offerta è vasta e aiuta molto nella trasmissione in streaming di un evento.

Esistono anche soluzioni come gli zainetti multisim che possono essere usati per lo streaming. Si tratta di un apparecchio che permette di andare in diretta in qualsiasi condizione di rete e registrando un file in alta qualità. Uno zaino intelligente, facilmente usabile e con funzionalità di controllo da remoto. Display e comandi sono facili da accedere.
Possono funzionare in modalità “DataBridge”, offrendo banda larga ad alta velocità anche in movimento.

Organizza il tuo evento con Staff Millennium, siamo pronti a supportarti!

Condividi

Organizza con noi il tuo evento!

Checklist dell'evento perfetto
Lo strumento che salverà la psiche dell'event manager

Ricevi altri contenuti e consigli gratuiti!

Accedi alla nostra community dedicata ad imprenditori ed aziende: DigitalBiz

logo-digital-biz-bianco.png