Come sicuramente saprete (e se non lo sapevate, lo sapete ora!) si è appena concluso il Mir, ossia il Music Inside Rimini. Si tratta della fiera dedicata alle tecnologie audio, video e luci per spettacoli ed eventi.
Noi di Staff Millennium non potevamo mancare, così siamo saltati in treno e, armati di smartphone e curiosità, abbiamo raccolto per voi tutte le chicche presentate, che possono essere di grande aiuto per il nostro lavoro e per i vostri eventi!
La fiera di Rimini è stata un vero successo: si è infatti registrato il 20% di presenze in più, oltre 12000 professionisti e appassionati del settore.
Il Mir è organizzato dall’Italian Exhibition Group, e si è diviso in 4 aree tematiche che si sono snodate in 8 padiglioni: Light&Sound, Professional Video, Integrated Systems e Music & DJ Producer.
Tutto quello che un appassionato di tecnologia può desiderare in un colpo solo: c’è stato da rifarsi gli occhi all’interno del Quartiere fieristico di Rimini. Fino a poco tempo fa “oscurato” dalla fiera rivale di Francoforte, la Prolight Sound, oggi il Mir si sta conquistando il suo spazio, diventando la fiera di riferimento per il settore.
Prima di cominciare, ecco il video con gli highlights della fiera. Enjoy!
Le novità del Mir 2018 viste da Staff Millennium: video is the king
A farla da padrona è stato sicuramente il settore video. Si sa che oggi, anche sui social e sul web, il “contenuto principe” è proprio quello video, in grado di catturare maggiormente l’attenzione dell’utente rispetto a foto o testi.
Ecco perché la tecnologia ha investito tantissimo su questo, proponendo soluzioni sempre più smart, sempre più di qualità e sempre più efficienti.
Anche le aziende hanno capito l’importanza di questo trend e lo stanno cavalcando, producendo contenuti video, anche sottoforma di pillole, da condividere sul web e sui canali social. Il video rafforza infatti la brand identity, dà un senso di vicinanza all’utente e ne aumenta la percezione “umana”.
Ovviamente noi, nascendo come organizzatori di eventi, sappiamo benissimo che la costruzione di un video ben fatto permette di veicolare il messaggio in maniera molto più immediata ed efficace.
Per questo, siamo sempre a caccia delle novità del settore, che ci consentono di migliorare ancor di più nel nostro lavoro e di offrire a voi un servizio eccellente.
Oltre che professionisti, siamo anche appassionati, per cui questo viaggio ci ha concesso di venire a conoscenza di tecniche e metodologie nuove, di modalità di utilizzo a noi sconosciute, e di tanta, tanta strumentazione che non vediamo l’ora di accaparrarci.
Ecco dunque tutto quello che ci ha lasciato a bocca aperta, quello che ci ha fatto divertire, quello che ci ha fatto emozionare e quello che ci ha fatto imparare cose nuove.
Spazio ai colori
Una delle novità presentate è il sistema Color Light di Wave & Co., azienda che produce maxischermi a led, ledwall e totem. Il Color Light è proprio un sistema di gestione led.
Consiste in una soluzione che prevede un software di gestione dedicato, centraline fino a 16K pixel, calibrazione della colorimetria e controllo da remoto attraverso 4G, Wifi e Ethernet.
Il punto di forza però è la possibilità di implementazione del 3D, la nuova frontiera video, attraverso il sistema di trasmissione e occhialini Plug&Play, come mostrato ai nostri occhi al Mir. Un allestimento di sicuro impatto per convention, meeting e congressi.
Riflettori puntati su…
…Il nuovo Synergy 5 profile, presentato proprio al Mir, una testa mobile di ultima generazione con sorgente led e sistema di sagomazione.
La particolarità di quest’oggetto è sicuramente la messa a fuoco automatica, che semplifica il lavoro degli operatori. Si uniscono inoltre le caratteristiche tecniche di ultima generazione, che includono una luminosità pari a 49.900 Lux e circuiti di protezione da sovratensione e sovratemperatura.
La soluzione ideale ogniqualvolta sia necessario porre l’attenzione sul protagonista.
Una regia da Oscar
È vero che la mano (e la mente) del regista sono sempre visibili in un evento bene – e mal – riuscito, ma avere a disposizione gli strumenti giusti fa sicuramente la differenza.
Ne sono un esempio i sistemi di trasmissione di Ad Com, presentati al Mir di quest’anno, totalmente senza fili. Solo chi organizza eventi può sapere quanto è importante il ruolo del regista, responsabile del palco e di come il pubblico lo vede.
Prestatemi orecchio
Sarà perché siamo appassionati di musica, o perché fa anche parte del nostro lavoro, ma siamo rimasti affascinati dalle tecnologie presentate riguardanti il sound. Soluzioni avveniristiche progettate per raggiungere nuovi livelli di qualità, con un occhio al risparmio energetico: questo è stato il leitmotiv delle proposte del Mir 2018.
Ben oltre il “Sa, sa, prova, sa”, oggi la tecnologia permette di avere un audio perfetto, cristallino e preciso. Questo è cruciale per la riuscita di ogni tipo di evento, specialmente, come è ovvio, per i concerti. Anche un meeting e altri tipi di eventi, però, hanno bisogno di un sistema audio pressoché perfetto.
E che dire delle console? Questi futuristici marchingegni sono il cuore pulsante di ogni evento. Solo i professionisti possono maneggiarla con la dovuta cura, e anche loro hanno bisogno del maggior aiuto possibile da parte della tecnologia.
Il live ha bisogno di strumenti performanti. Come i sistemi Allen & Heath, mixer digitali di nuovissima generazione e anche l’Azimut System di K-Array, composto da due diffusori, un subwoofer e un amplificatore.
E ancora microfoni, sintetizzatori e tantissimi altri strumenti necessari per la riproduzione di audio e musica.
Gli happening
La fiera ha ospitato anche un numero importante di eventi, tutti ovviamente dedicati al mondo dello spettacolo. Si sono ad esempio svolti seminari sul tema dei sistemi integrati e dell’acustica, display led, gare d’appalto e addirittura di GDPR.
Ampio spazio dunque alla formazione, grazie alla collaborazione di numerosi professionisti e docenti che hanno acconsentito a mettere a disposizione la loro professionalità. E vi assicuriamo di aver fatto tesoro di quanto abbiamo ascoltato.
Non solo formazione, ma anche divertimento: non sono mancati concerti live, tra cui quello del cantante Morgan, Cecilia e Dellera (membro degli Afterhours).
Non vediamo l’ora di partecipare all’edizione 2019!