I giochi per cene aziendali sono parte integrante di una serata portata a termine con successo.
La cena è un’occasione molto speciale, qualunque sia il motivo che ha portato a organizzarla. Non capita infatti tutti i giorni di dover mettere giacca e papillon o un vestito lungo, indossare i gioielli più belli e gustare pietanze prelibate in piacevole e numerosa compagnia, per poi lanciarsi nelle danze.
Giochi per cene aziendali: l’intrattenimento giusto per far divertire i tuoi ospiti senza metterli in imbarazzo
Ora, a meno che non Elisabetta II non vi abbia invitato a Buckingham Palace, molto probabilmente il motivo per cui vi recherete a una cena di gala riguarderà il lavoro.
Sempre più spesso, infatti, le aziende organizzano cene di gala per festeggiare momenti particolari, che possano essere la nomina di una nuova carica, il lancio di un prodotto, team building e molto altro.
Di sicuro è molto piacevole essere ospiti, ma quanto lo è organizzarla?
Per niente.
Lo sarà per degli event manager come noi, che ci occupiamo costantemente di queste dinamiche. Ma, di sicuro, non lo sarà per il dipendente dell’azienda che deve occuparsene, pur avendo un lavoro a tempo pieno.
Oltre infatti a tutti i tipici problemi di un evento, si presenterà anche la questione dell’intrattenimento. Come fare per far divertire gli ospiti e far trascorrere loro una piacevole serata e far sì che non vadano via sbuffando?
I giochi per cene aziendali non sono un plus
Innanzitutto è bene chiarire che i giochi per cene aziendali sono importanti tanto quanto la scelta di un buon catering, di una bella location e della scaletta. È infatti impensabile riunire un certo numero di persone adulte e farle agghindare a festa per poi limitarsi a offrire la cena.
La cena di gala deve essere piuttosto vissuta come un’esperienza, che verrà ricordata sì per l’ottimo cibo, ma anche per le risate fatte e per i momenti degni di nota. Momenti che solo dei giochi per cene aziendali o altri intrattenimenti possono offrire.
È possibile scegliere i giochi per cene aziendali compatibilmente con la location, il tipo di evento e il tipo di pubblico che si ha di fronte.
Può essere difficile tenere in considerazione tutti questi fattori e riuscire ad offrire qualcosa che sia in grado di accontentare tutti, ma è importante considerare che intrattenere è bene, ma fare colpo è meglio!
Vediamo quindi quali sono i tipi di intrattenimento più comuni e per quale pubblico sono adatti!
La magia
I giochi per cene aziendali possono consistere anche in un vero e proprio spettacolo a cui assistere, perché no, anche durante la cena. Lo spettacolo di magia, al pari della musica, non richiede infatti un grosso impegno da parte del pubblico (tranne che per il malcapitato assistente).
Lo stesso spettacolo può essere comunque diretto in modi molto diversi, a seconda dello stile del singolo artista e dell’intero evento. Uno spettacolo può essere comico o carico di tensione, commovente o che lascia a bocca aperta. Anche qui resta necessaria della musica di sottofondo, che probabilmente sarà fornita dallo stesso artista.
Sarà però sempre il responsabile dell’evento a dettare i tempi e, se necessario, fornire eventuali indicazioni all’artista.
Una variante dello spettacolo di magia è quello che coinvolge un singolo tavolo: una sorta di “magia a domicilio”, che viene definita in gergo micromagia. Il mago si reca quindi presso ogni tavolo e lì svolge una piccola esibizione riservata solo ai suoi occupanti, coinvolgendoli nel gioco. In questo modo, dopo il loro turno, gli invitati potranno tornare a conversare senza dover rivolgere l’attenzione altrove.
Voto: 7 (a volte gli invitati preferiscono concentrarsi sul cibo!)
Il mentalista
A differenza della serie TV The Mentalist, con un gioco di questo tipo non si dovrà parlare di delitti e omicidi. Il mentalista rientra nella macrocategoria del mago, ma si occupa perlopiù di illusioni che hanno a che fare con la mente.
Potrà leggere nel pensiero, piegare dei cucchiai con la forza della mente, sconvolgere gli invitati. La tecnica di un mentalista si basa infatti sulla manipolazione della mente umana tramite l’utilizzo di tecniche psicologiche, per cui risulta particolarmente adatta per un pubblico che ama stare al gioco.
Non vi aspettate Giucas Casella che ipnotizza una gallina, insomma.
Voto: 9, adatto a tutti e poco impegnativo.
Il casinò
Se il tipo di evento lo permette, si può pensare di trasformare la cena aziendale in un vero e proprio casinò! Esistono delle ditte specializzate che si occupano di fornire il materiale e il personale adatto per svolgere questo tipo di gioco.
Tavoli verdi, fiches personalizzate, croupier, hostess, slot machine, roulette, poker e black jack: tutto l’occorrente per divertirsi senza spendere davvero soldi.
La moneta di scambio consiste infatti in finte banconote appositamente stampate con il nome dell’azienda! Chi fa più punti tra tutti i tavoli, alla fine vince un premio che decide l’azienda.
Un intrattenimento di sicuro effetto, che può durare fin quando gli ospiti lo desiderano.
Voto: 8 (coinvolgente e adatto a tutti).
Danza & cabaret
Se c’è della musica, può esserci anche la danza. Uno spettacolo di questo tipo è l’ideale per intrattenere gli ospiti durante la cena: è rivolto indistintamente a tutti e non richiede particolari doti per poterlo apprezzare.
La scelta dello stile dipenderà dal tipo di evento e anche dal pubblico. Danza moderna o contemporanea possono essere ideali per gli adulti, così come anche il burlesque. I giovani apprezzeranno magari di più l’hip-hop, mentre i balli di coppia vanno benissimo per un pubblico più in là con gli anni.
Anche il cabaret può essere un’ottima soluzione. È un intrattenimento che unisce musica, danza e teatro. Tuttavia in Italia ha assunto una connotazione diversa, andando a identificare perlopiù spettacoli comici.
Voto: 10 (magari qualcuno deciderà anche di lanciarsi sul palco).
Light & laser show
Si tratta di performance riprodotte tramite l’utilizzo di speciali sistemi di luci e laser. Una vera e propria full immersion in luci e colori, che accompagnate dalla musica adeguata sono in grado di colpire ogni spettatore. Il laser show può essere fine a sé stesso o invece può accompagnare uno spettacolo di danza, o ancora può essere usato per creare effetti particolari durante un discorso o la presentazione di un prodotto.
Ovviamente è possibile creare dei light show personalizzati, che raccontino una vera e propria storia, seguendo un mood precedentemente definito.
Non ci sono davvero limiti a quello che è possibile fare: con la tecnologia giusta è possibile creare ogni tipo di effetto. Quello che è certo è che i vostri invitati resteranno a bocca aperta.
Voto: 10 (a meno che non siate su una barca o in mezzo alla neve).
Sand art
Non si tratta di un vero e proprio gioco, ma piuttosto di uno spettacolo. La sand art, l’arte della sabbia, è uno spettacolo durante il quale l’artista “dipinge” paesaggi o altri soggetti proprio con la sabbia, utilizzando uno sfondo illuminato che permette di creare il giusto gioco di luce.
Si tratta di un intrattenimento che non richiede un grande impiego di attrezzature e che può interessare davvero tutti. Ovviamente sarà necessario un sistema di proiezione che permetta a tutto il pubblico di vedere cosa l’artista sta facendo sul tavolo.
Ciò che rende davvero coinvolgente ed emozionante la sand art è l’elemento musicale o, ancora meglio, una voce (magari dello stesso artista) che racconti la storia che sta prendendo forma sotto gli occhi di tutti.
Voto: 10- (l’unico difetto è la durata limitata della singola esibizione).
I ritratti
Questo è un tipo di intrattenimento molto più moderno rispetto alla musica e agli spettacoli di magia. I ritratti hanno iniziato a fare parte di altri eventi come i matrimoni solo pochi anni fa, e da allora gli event manager hanno approfittato di questa idea per offrirla tra i giochi per cene aziendali.
È molto apprezzata dagli ospiti, in quanto nella maggior parte dei casi sono proprio loro i protagonisti delle opere dell’artista. Certo, si tratta di un intrattenimento più “one-to-one”, nel senso che con un’unica performance non si accontentano tutti gli ospiti. D’altra parte, però, questi ultimi ne possono usufruire solo per pochi minuti una volta terminata la cena o tra una portata e l’altra, per cui è molto facile alternarsi e accontentare tutti.
Gli artisti permettono inoltre di conservare il disegno, lasciando così un ricordo tangibile della serata.
Anche qui, lo stile del singolo artista fa la differenza sull’intrattenimento in sé e sulle reazioni degli ospiti. Si passa quindi dalle caricature vere e proprie, nate per accentuare i difetti del modello, a ritratti al carboncino o ad acquerello più seri e fedeli alla realtà.
Insomma, ce c’è per tutti i gusti per rendere una cena di gala davvero indimenticabile!
Voto: 8 (attenzione agli ospiti permalosi!)
Il photobooth
Se il caricaturista è un’”invenzione” recente, il photobooth lo è ancora di più.
Non si tratta propriamente di giochi per cene aziendali, ma più che altro di un allestimento “self-service”.
Si tratta di un cubo o comunque di una postazione presso cui è possibile scattarsi foto particolari, grazie ad alcuni accessori messi a disposizione: cornici, sfondi, baffi, cappelli, parrucche, vignette… Tutto l’occorrente per creare foto simpatiche e divertenti. È inoltre possibile far realizzare cornici che includano già il layout tipico dei social come Facebook e Instagram, personalizzandolo con il nome dell’account dell’azienda.
Questa è già un’ottima idea di intrattenimento, ma potrebbe diventare la vostra preferita per un semplice motivo: tanta visibilità!
Oggi infatti le foto vengono scattate quasi esclusivamente per essere condivise sui social: ecco che dopo una cena di gala spunteranno centinaia di foto sui social che parleranno di voi, magari con un’hashtag dedicato deciso in precedenza e comunicato agli ospiti.
Un’idea dai costi bassissimi sia per quanto riguarda il materiale che per la gestione, con un ritorno altissimo!
Voto: 10+
La musica
Un grande classico. La musica è uno di quegli elementi quasi universali: può essere trasmessa dal vivo o con filodiffusione, può essere necessario un grande palco ma può bastare anche una piccola postazione.
Non influisce inoltre sul proseguire della cena, poiché si può tranquillamente mangiare ascoltandola, ma può anche costituire il fulcro dell’attenzione quando la cena è terminata.
Per quanto riguarda lo stile, si tende a privilegiare almeno nella parte iniziale della serata qualcosa di soft, come il jazz e la musica da camera, che accompagnino con discrezione gli invitati tra le varie portate. Una volta messi via i piatti, ci si può anche sbizzarrire con qualcos’altro, che magari consenta di aprire le danze.
Inoltre, la musica resta comunque di accompagnamento anche ad altri tipi di intrattenimento, quindi difficilmente potrete organizzare un evento nell’assoluto silenzio!
Ovviamente facciamo rientrare sotto questa categoria anche la danza e tutti gli spettacoli affini che richiedono l’utilizzo di musica.
Occhio però anche agli invitati: se sono abbastanza in là con gli anni, difficilmente apprezzeranno la techno e l’house…
Quindi, anche se non si tratta propriamente di giochi per cene aziendali, la musica resta un elemento imprescindibile per ogni cena aziendale!
Voto: 9
Quale scegliere?
Come abbiamo detto, la scelta dell’intrattenimento giusto dipende da molti fattori. Esistono infatti alcune location che non permettono l’allestimento di palchi, e alcuni ospiti che non gradiscono essere coinvolti nell’intrattenimento, o ancora fattori logistici di cui tenere conto.
Insomma, bisogna essere bene informati sullo svolgimento dell’evento e su tutti gli elementi coinvolti.
Questo è sicuramente quello che un buon event manager fa, al fine di assicurarsi il successo dell’evento e i complimenti degli ospiti (che però vanno all’azienda!)
Staff Millennium può organizzare per te l’evento perfetto. Mettici alla prova!